Lo studio di architettura Future Simple Studio, con sede a Montreal, ha realizzato un progetto di grande impatto per Sushibox, un ristorante di sushi situato alla periferia di Quebec City. Il progetto presenta un interno minimalista che integra armoniosamente quercia bianca e cemento strutturato, riflettendo un’estetica moderna che completa l’arte culinaria dello chef Patrick Landry.
- Estetica minimalista: Il design di Sushibox è caratterizzato da interni minimalisti che integrano quercia bianca e cemento strutturato, creando un’atmosfera moderna e invitante.
- Atmosfera brutalista e serena: Il ristorante incarna una ” atmosfera brutalista e serena allo stesso tempo”, ottenuta grazie a linee decise, texture naturali e una tavolozza di colori neutri.
- Area reception funzionale: L’area reception migliora l’esperienza complessiva del cliente, fungendo sia da area di benvenuto per i commensali che da punto di raccolta per gli ordini da asporto.
- Tocchi artistici: L’artista Zian Miscioscia ha realizzato un sorprendente piano di lavoro in calcestruzzo nero con una superficie strutturata che aggiunge un elemento artistico unico all’area di asporto.
- Elementi di design culturale: Ispirato alle tradizionali porte lunari dell’Asia orientale, un portale circolare crea una transizione visivamente accattivante dall’area di asporto alla zona pranzo.
- Concetto di cucina aperta: Il design della cucina aperta migliora l’esperienza culinaria complessiva creando un legame tra i commensali e gli chef, consentendo agli ospiti di essere coinvolti nel processo di cucina.
- Illuminazione accurata: Le eleganti luci a sospensione di David Pompa illuminano l’area bar, aggiungendo funzionalità e arte allo spazio.
- Soluzioni di stoccaggio efficienti: Un sistema di scaffali in quercia bianca sospesi sopra i piani d’appoggio in acciaio inox massimizza lo spazio di archiviazione della cucina, offrendo al contempo un ambiente esteticamente gradevole.
- Posti a sedere orientati alla comunità: La zona pranzo è caratterizzata da un piano di lavoro in quercia bianca che avvolge più tavoli, incoraggiando i pasti in comune e migliorando l’esperienza sociale.
- Studio di architettura: Fondato nel 2018, Future Simple Studio è riconosciuto sia a Montreal che a New York per i suoi progetti innovativi e l’impegno a fondere funzionalità ed espressione artistica.
- Contesto globale del design: Sushibox si allinea alla tendenza globale dei ristoranti di sushi minimalisti che riflettono le influenze del design tradizionale giapponese, offrendo al contempo un’esperienza culinaria moderna.
- Esperienza sensoriale: Il progetto complessivo mette insieme cibo e architettura, creando una straordinaria esperienza sensoriale che mette in risalto i colori e le consistenze della cucina.
Concetto di design
La filosofia progettuale di Future Simple Studio per Sushibox abbraccia linee decise, texture naturali e una palette di colori neutri per creare “un’atmosfera al tempo stesso brutalista e serena” in tutto lo spazio di 3.500 metri quadrati. Lo studio mira a creare un ambiente in cui i colori vivaci e le texture intricate della cucina vengano messi in primo piano, arricchendo l’esperienza culinaria complessiva. Sottolineando la sinergia tra design e cibo, lo studio ha dichiarato: “Forme geometriche, materiali di base, dettagli artigianali e design trasmissivo permettono ai colori e alle texture della cucina di risplendere”.
Area reception e bancone d’asporto
Gli ospiti accedono a Sushibox attraverso un ingresso chiuso da una cornice nera e da un vetro a scanalature strette, che si apre su un’ampia area di ricevimento. Questo spazio ha un duplice scopo: accogliere i clienti e fungere da punto di raccolta per gli ordini da asporto. L’esperienza del takeaway è arricchita da un sorprendente bancone in cemento nero con una facciata dalla texture pittorica realizzata dal famoso artista Zian Miscioscia. Questo tocco artistico aggiunge un carattere unico allo spazio, dando un tono all’esperienza culinaria.
Caratteristiche dell’area d’asporto
Nell’area d’asporto, il design mantiene uno schema di colori neutri completato da un’illuminazione luminosa. Le feritoie verticali lasciano filtrare la luce del sole, creando un’atmosfera calda e invitante mentre gli ospiti effettuano le loro ordinazioni. Questa scelta progettuale consapevole migliora l’esperienza complessiva, facendo sentire speciale e curato anche il processo di asporto.
Zona pranzo
Un portale circolare, che ricorda le porte della luna presenti nell’architettura tradizionale dell’Asia orientale, guida elegantemente gli ospiti su una breve scala dall’area di asporto alla zona pranzo. Questo elemento di design non solo fornisce una transizione visiva, ma aggiunge anche un tocco culturale che risuona con le radici culinarie del ristorante.
Cucina aperta e bar
Un altro piano in cemento al piano inferiore crea un bar che si affaccia sulla cucina a vista, consentendo ai commensali di partecipare al processo di cottura. Questo concetto aperto crea una connessione tra gli ospiti e gli chef, arricchendo l’esperienza culinaria. Le delicate lampade a sospensione disegnate da David Pompa, caratterizzate da una doppia sfera di pietra lavica e lampadine, formano una fila ordinata sopra il bancone del bar, fornendo sia illuminazione che un punto focale artistico.
Area di stoccaggio e posti a sedere
Per soddisfare le esigenze di stoccaggio della cucina, un sistema di scaffalature in listelli di rovere bianco è sospeso al soffitto sopra i piani di lavoro in acciaio inox. Questo design accurato massimizza l’efficienza dello spazio e offre un ambiente esteticamente gradevole. La zona pranzo è caratterizzata da una panca in rovere bianco che avvolge più tavoli, creando una disposizione condivisa dei posti a sedere. I tavoli sono separati da teli verticali di tessuto traslucido che danno un senso di privacy mantenendo lo spazio aperto e arioso.
Informazioni su Future Simple Studio
Future Simple Studio è stato fondato nel 2018 da Christine Djerrahian e dal suo socio Ernst van ter Beek. Con uffici a Montreal e New York, lo studio è caratterizzato da progetti innovativi che fondono funzionalità ed espressione artistica. Il loro portfolio comprende una serie di progetti che dimostrano la loro versatilità e il loro impegno per un design accurato, come un appartamento per famiglie in un edificio storico di 100 anni vicino al quartiere Old Harbour di Montreal.
Contesto globale
Il design di Sushibox fa parte di una tendenza più ampia tra i ristoranti di sushi di tutto il mondo, molti dei quali hanno adottato interni minimalisti influenzati dai principi del design tradizionale giapponese. Tra gli esempi più significativi si possono citare uno spazio scenografico all’interno del Dubai Mall, il ristorante Oku di Città del Messico con “tavoli galleggianti” in legno e acciaio, e lo Sticks n Sushi di Londra, che fonde perfettamente l’estetica del design giapponese e danese.
Il progetto di Future Simple Studio per Sushibox non solo cattura l’essenza del piatto di sushi, ma contribuisce anche alla conversazione in corso nel settore della ristorazione sull’importanza di un design ponderato e contestualizzato. Creando uno spazio che combina l’eccellenza culinaria con l’integrità architettonica, Sushibox è una testimonianza del potenziale del design nel migliorare le nostre esperienze culinarie e nel creare momenti memorabili per ogni ospite.
Domande frequenti
Che cos’è Sushibox?
Sushibox è un moderno ristorante di sushi situato alla periferia di Quebec City, in Canada. Progettato dallo studio di architettura Future Simple Studio di Montreal, il ristorante presenta interni minimalisti che combinano quercia bianca e cemento strutturato.
Chi ha progettato Sushibox?
Sushibox è stato progettato da Future Simple Studio, uno studio di architettura fondato nel 2018 da Christine Djerrahian ed Ernst van ter Beek, con uffici a Montreal e New York.
Qual è il concetto di design di Sushibox?
Il design di Sushibox combina linee decise, texture naturali e toni neutri per creare un’atmosfera “brutalista e serena allo stesso tempo”. Questo concetto permette ai colori e alle texture della cucina di risaltare, creando un’esperienza culinaria armoniosa.
Quali caratteristiche ha l’area di accoglienza?
Gli ospiti entrano nel Sushibox attraverso un ingresso incorniciato da un vetro nero strettamente scanalato che conduce a un’ampia area di accoglienza. Quest’area funge sia da zona di accoglienza per i commensali sia da punto di raccolta per gli ordini da asporto.
Come è stato progettato il takeaway?
L’area takeaway è caratterizzata da un sorprendente piano di lavoro in cemento nero con una facciata strutturata dall’artista Zian Miscioscia. Il design è caratterizzato da toni neutri, luci luminose e lamelle verticali che lasciano filtrare la luce del sole, migliorando l’atmosfera generale.
Com’è organizzata la zona pranzo?
Alla zona pranzo si accede attraverso un portale circolare ispirato alle tradizionali porte lunari dell’Asia orientale. Al piano inferiore si trova un bar che si affaccia sulla cucina a vista e l’illuminazione è affidata a eleganti lampade a sospensione.
Quali sono i posti a sedere disponibili?
La zona pranzo è caratterizzata da una panca in quercia bianca che avvolge più tavoli e favorisce la comunione. I tavoli sono separati da teli verticali di tessuto traslucido, che garantiscono la privacy pur mantenendo un senso di apertura.
Come si approccia Future Simple Studio al design?
Future Simple Studio si concentra sulla fusione tra funzionalità ed espressione artistica, creando spazi che migliorano l’esperienza dell’utente e riflettono le tendenze del design contemporaneo.
Qual è il significato di Sushibox in un contesto globale?
Sushibox si allinea alla tendenza mondiale dei ristoranti di sushi minimalisti, offrendo un’esperienza culinaria moderna che enfatizza il rapporto tra cibo e ambiente e riflette i principi del design tradizionale giapponese.
Che tipo di esperienza culinaria vuole offrire Sushibox?
Sushibox mira a creare un’esperienza sensoriale straordinaria in cui design e cucina si fondono, permettendo agli ospiti di apprezzare non solo il cibo ma anche l’ambiente accuratamente realizzato.
Cosa ne pensate di Sushibox?
Cosa ne pensate del design e dell’atmosfera creata da Sushibox? Credete che gli elementi architettonici migliorino l’esperienza culinaria? Condividete con noi le vostre opinioni! Se non l’avete ancora fatto, non esitate a dare un’occhiata alla nostra recensione di altri locali innovativi.
Architetto:Future Simple Studio
Stile architettonico: Minimalista con elementi brutalisti
Anno: 2023
Luogo: Quebec City, Canada