Neoclassico
Il movimento neoclassico è un movimento artistico e architettonico durato dalla metà del XVIII secolo all’inizio del XIX secolo. Ispirato all’arte antica greca e romana, mirava a reinterpretare le forme e i valori estetici classici.
Caratteristiche principali:
Linee semplici e morbide: Simmetria, proporzione ed equilibrio sono in primo piano nell’architettura e nelle opere d’arte.
Motivi classici: Si utilizzano spesso elementi antichi come colonne doriche, ioniche e corinzie, archi e fregi.
Monumentalità: il potere e il prestigio sono enfatizzati negli edifici pubblici dalla costruzione di strutture grandi e imponenti.
Temi storici: Di solito eventi mitologici o storici.
Rappresentanti importanti:
Robert Adam
Jean-Antoine Houdon
Thomas Jefferson (in architettura neoclassica americana)
Oltre al ritorno ai valori classici nell’arte e nell’architettura, il periodo neoclassico fu anche un riflesso dei cambiamenti sociali e politici sotto l’influenza delle idee illuministe.
Museo Etnografico -Memorie della storia
Luogo importante che offre ai visitatori l'opportunità di seguire le tracce del passato, il Museo Etnografico si distingue non solo come edificio ma anche come simbolo culturale con la sua architettura. Mentre l'esterno offre un viaggio visivo negli stili architettonici tradizionali, gli interni offrono ai visitatori un'esperienza profonda con manufatti culturali di diverse epoche.
Dicembre 26, 2024