Almazara Acesur è un esempio di lampante che nasce dall’architettura industriale e che può armonizzarsi con il paesaggio naturale. Progettato da Mollinedo Arquitectura, il progetto trasforma il tradizionale impianto di produzione di olio d’oliva in uno spazio che non solo serve a scopi funzionali, ma celebra anche la bellezza dell’ambiente circostante.

- Design ispirato alla natura
- L’architettura imita le forme organiche delle olive che cadono a terra, utilizzando modulazioni geometriche esagonali per riflettere i modelli naturali.
- Funzionalità modulare
- Caratterizzata da diverse aree per l’estrazione dell’olio d’oliva, lo stoccaggio, la reception e le esigenze del personale, la struttura è stata progettata con un approccio modulare che favorisce l’efficienza e la flessibilità.
- Integrazione perfetta del paesaggio
- Gli edifici sono stati progettati per integrarsi nel paesaggio con opere in terra e piante, utilizzando rivestimenti chiari che riflettono le tonalità dell’olio d’oliva.
- Ingresso di benvenuto
- Un viale d’accesso alberato e una piazza esagonale paesaggisticamente curata creano un ingresso invitante per i visitatori, migliorando l’accessibilità e il coinvolgimento della comunità.
- Architettura simbolica
- La cantina è composta da quattro moduli esagonali che simboleggiano il fiore dell’olivo, rafforzando il legame tra l’architettura e il patrimonio agricolo della regione.
- Connessione interna-esterna
- Il progetto enfatizza la trasparenza e la connessione con la natura, con giardini interni e passerelle di vetro che sfumano i confini tra interno ed esterno.
- Focus sull’istruzione
- La struttura comprende un’aula didattica per promuovere la conoscenza e l’apprezzamento della produzione di olio d’oliva e del suo significato culturale.
- Promozione del turismo dell’olio
- Almazara Acesur funge da centro per il turismo dell’olio, mettendo in mostra le pratiche agricole locali e migliorando le esperienze dei visitatori grazie a un’attenta progettazione e all’integrazione con l’ambiente.
- Sostenibilità e comunità
- Il progetto riflette l’impegno verso pratiche sostenibili e mira a promuovere un design accessibile e il coinvolgimento della comunità attraverso iniziative educative.
- Architettura industriale innovativa
- Almazara Acesur esemplifica come l’architettura industriale possa armonizzarsi con l’ambiente, creando uno spazio funzionale ed esteticamente gradevole.
Base concettuale
Il quadro concettuale di Almazara Acesur si basa sull’osservazione delle olive mentre cadono a terra. Gli architetti si sono resi conto che alcune olive diventano semisepolte mentre altre rimangono visibili, creando un ricco arazzo di relazioni transitorie. Questa osservazione ha guidato il processo di progettazione, sottolineando l’importanza dei vuoti, delle relazioni spaziali e dei riferimenti volumetrici che emergono dalla natura.






Imitando le forme organiche che si trovano negli uliveti, il team di progettazione ha creato modulazioni geometriche esagonali per accogliere le varie funzioni all’interno della struttura. Questo approccio riflette un impegno non solo estetico, ma anche nei confronti dei principi alla base della progettazione della natura.
Modulazione geometrica
L’impianto è composto da diverse aree diverse ma interconnesse, tra cui
- Magazzino di estrazione dell’olio d’oliva: un’area dedicata alla trasformazione delle olive in olio, dotata di macchinari all’avanguardia per garantire una produzione di qualità.
- Cantina dell’olio: un ambiente accuratamente controllato per lo stoccaggio del prodotto finito, che preserva il sapore e le qualità dell’olio d’oliva.
- Magazzino delle strutture ausiliarie: aree di supporto per le attrezzature e la manutenzione che garantiscono un flusso operativo regolare.
- Area di accoglienza e negozio: uno spazio accogliente dove i visitatori possono conoscere il processo di produzione e acquistare i prodotti.
- Sala conferenze: un luogo in cui si tengono sessioni didattiche e dibattiti sull’olio d’oliva e sull’agricoltura.
- Uffici, laboratori, personale e servizi igienici: Strutture necessarie per supportare le esigenze operative e amministrative del personale.
Il design modulare non solo favorisce la funzionalità, ma apporta anche un elemento di ripetizione organica che riflette il mondo naturale.
Integrazione con il paesaggio
Una delle caratteristiche principali di Almazara Acesur è la sua perfetta integrazione nel paesaggio circostante. Gli architetti hanno attuato una strategia di mimetizzazione del paesaggio, permettendo agli edifici di emergere naturalmente dalla terra. I moduli esagonali posizionati strategicamente permettono ai lavori di sterro e alle piante di avvolgere i loro contorni, creando un rapporto fluido tra architettura e natura.






L’uso di rivestimenti chiari sia in facciata che in copertura esalta questa qualità mimetica, garantendo che l’edificio si integri nell’ambiente circostante. Con la maturazione della vegetazione, la struttura si integrerà ulteriormente nel paesaggio e rafforzerà il legame tra l’ambiente costruito e gli uliveti circostanti.
Accesso e accessibilità
L’ingresso di Almazara Acesur è stato progettato con cura per creare una prima impressione invitante. Un viale d’accesso alberato conduce i visitatori a una piazza esagonale e paesaggistica che funge da spazio multifunzionale per il parcheggio di veicoli pubblici e privati, compresi gli autobus. Questo spazio non solo facilita l’accessibilità, ma funge anche da punto di ritrovo per i visitatori, rafforzando il senso di comunità intorno alla struttura.
La strategia architettonica utilizzata in questo caso è improntata all’inclusività e all’apertura, per garantire che la struttura sia accessibile a tutti. Il disegno del paesaggio completa le forme architettoniche, creando un’atmosfera invitante che incoraggia l’esplorazione e la partecipazione.
Dettagli architettonici
Al centro del progetto si trova la cantina, formata dall’assemblaggio di quattro moduli esagonali. Questa configurazione è un’allegoria diretta del fiore d’ulivo, che simboleggia l’essenza del patrimonio agricolo della regione. Questi moduli semi-interrati sono progettati per creare cumuli paesaggistici che si armonizzeranno con l’ambiente nel tempo. Man mano che le piante crescono e maturano, esalteranno la bellezza naturale del sito e rafforzeranno il legame con il paesaggio.






Il progetto tiene conto anche degli aspetti pratici, invitando i visitatori a esplorare gli interni e fornendo al contempo un accesso esterno per la manutenzione. Questo duplice approccio incoraggia un senso di trasparenza e accessibilità, consentendo agli ospiti di apprezzare sia il processo produttivo sia il paesaggio circostante.
Esperienza interna
Entrando in Almazara Acesur, i visitatori vengono accolti in un’ampia area di accoglienza, che comprende un magazzino di olio che espone i prodotti della proprietà. Il layout incoraggia l’esplorazione, con ampi giardini interni che creano un senso di continuità tra gli spazi interni ed esterni. L’intento del progetto è quello di far sentire questi spazi aperti e connessi alla natura, sottolineando l’importanza dell’ambiente nella produzione dell’olio d’oliva.
Adiacente alla reception si trova una sala conferenze progettata per scopi didattici, dove i visitatori possono apprendere le complessità e il significato culturale della produzione di olio d’oliva. Una passerella di vetro collega elegantemente l’area della reception agli uffici amministrativi, con ulteriori giardini che sfumano il confine tra interno ed esterno.
A un’estremità della struttura i visitatori trovano i servizi igienici pubblici, mentre all’altra estremità si trovano le aree private per i laboratori e gli spazi per il personale. Questa disposizione ponderata non solo favorisce l’efficienza operativa, ma migliora anche l’esperienza dei visitatori, fornendo un flusso continuo tra le diverse aree della struttura.
Promuovere il turismo dell’olio
Almazara Acesur è molto più di un impianto di produzione di olio d’oliva; agisce come catalizzatore per promuovere il turismo dell’olio nella regione. Il progetto mira a coinvolgere i visitatori e a educarli al patrimonio culturale dell’olivicoltura, mostrando la bellezza della terra e l’artigianalità della produzione di olio d’oliva.
Il design riflette un profondo rispetto per la natura e le sue risorse e crea uno spazio in cui coesistono produzione industriale e bellezza ambientale. Almazara Acesur è una testimonianza di come un’attenta progettazione architettonica possa promuovere l’impegno della comunità e il turismo, valorizzando al contempo l’agricoltura locale.




Grazie al suo design innovativo e all’integrazione con il paesaggio, Almazara Acesur non solo sublima il processo di produzione dell’olio d’oliva, ma celebra anche le ricche tradizioni e le bellezze naturali della regione, diventando un punto di riferimento dell’architettura industriale contemporanea.
Domande frequenti: Almazara Acesur
Che cos’è Almazara Acesur?
Almazara Acesur è un moderno impianto di produzione di olio d’oliva situato in una regione della Spagna famosa per la coltivazione delle olive. Progettato da Mollinedo Arquitectura, combina funzionalità industriale e armonia con l’ambiente naturale.
Quando è iniziata la costruzione di Almazara Acesur e quando è stata completata?
La costruzione della struttura è iniziata nel 2021 ed è stata completata nel 2023. Il progetto riflette l’integrazione tra architettura moderna e produzione di olio d’oliva.
Com’è l’architettura di Almazara Acesur?
Il progetto architettonico utilizza modulazioni esagonali ispirate alle forme della natura. Questi moduli sono disposti in modo simile al modo in cui le olive cadono a terra, creando una struttura organica.
Come si presentano gli interni di Almazara Acesur?
L’interno è ricco di ampi spazi e giardini illuminati dalla luce naturale. I visitatori possono osservare il processo di produzione dell’olio d’oliva e trascorrere del tempo in un’atmosfera rilassante.
Perché Almazara Acesur è così speciale?
Questo edificio crea un forte legame tra la produzione industriale e l’ambiente naturale, mettendo in risalto i processi di produzione delle olive e il patrimonio culturale della regione. Combina valori architettonici, di sostenibilità ed estetici.
Quando è il momento migliore per visitare Almazara Acesur?
Può essere visitata in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, si consiglia di visitarla la mattina presto o la sera tardi per evitare i periodi di maggiore affluenza turistica.
Quali attività offre Almazara Acesur ai visitatori?
I visitatori possono partecipare a visite guidate, degustazioni di olio d’oliva e corsi di formazione sull’olivicoltura. Sono disponibili anche alloggi e spazi per eventi.
Quali sono le tariffe d’ingresso ad Almazara Acesur?
I biglietti d’ingresso variano a seconda della fascia d’età del visitatore e del tipo di attività. Di solito è prevista una tariffa fissa per gli adulti, mentre sono disponibili sconti per bambini e studenti.
Devo acquistare i biglietti per visitare Almazara Acesur in anticipo?
Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché i biglietti possono esaurirsi rapidamente durante i periodi di punta. Tuttavia, spesso i biglietti possono essere acquistati il giorno stesso.
Esiste un codice di abbigliamento appropriato per visitare Almazara Acesur?
È importante vestirsi in modo comodo e appropriato durante la visita. Si consiglia di scegliere scarpe comode perché si cammina in aree agricole.
Il mio pensiero su Almazara Acesur
Almazara Acesur è un edificio straordinario che fonde natura e industria. Il suo design che riflette le forme della natura e la sua presentazione giocosa del processo di produzione dell’olio d’oliva offrono ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Questo edificio è più di un semplice impianto di produzione, è un centro che celebra la cultura dell’oliva e la bellezza naturale della regione. È consigliabile visitare Almazara Acesur per vivere un’esperienza unica.
Architetto:Mollinedo Arquitectura
Stile architettonico:Moderno – Design in armonia con la natura
Anno: 2023
Località: Spagna