Modalità scura Modalità luce

Architettura Selgiuchide

L’architettura selgiuchide è un movimento architettonico sviluppatosi tra l’XI e il XIII secolo durante l’impero selgiuchide e influente in Anatolia e in Asia centrale. Questo stile è una combinazione di architettura islamica ed elementi locali.
Caratteristiche principali:
Decorazioni: Sono frequenti i motivi geometrici, le scritte e i motivi vegetali.
Grandi cupole: Nelle moschee e nelle madrase spiccano grandi cupole e minareti.
Lavorazione della pietra: Le strutture costruite con l’uso sapiente di pietre locali sono durevoli.
Cortili aperti: La disposizione dei cortili è comune negli spazi interni.
Edifici importanti:
Sultano Hans: I caravanserragli in Anatolia furono costruiti per sostenere le rotte commerciali.
Moschea di Kılıçarslan (Konya): È una delle più importanti moschee del periodo selgiuchide.
Moschea di Alaeddin (Konya): Attira l’attenzione per i suoi dettagli architettonici e le sue caratteristiche storiche.
Elementi architettonici:
Madrasa: Le strutture costruite per scopi educativi hanno un posto importante nell’architettura.
Pianificazione della città: I Selgiuchidi svilupparono una struttura e un’infrastruttura regolare nelle città.
Piastrelle: Le piastrelle nei toni del blu e dell’arancio decorano l’esterno degli edifici.
L’architettura selgiuchide ha plasmato l’identità culturale dell’Anatolia offrendo un ricco patrimonio sia in termini di estetica che di funzionalità.