Modalità scura Modalità luce

Architettura indo-islamica

L’architettura indo-islamica è uno stile architettonico sviluppatosi in India a partire dal VII secolo sotto l’influenza della cultura islamica. Questo movimento combina le tradizioni locali con l’estetica islamica.
Caratteristiche principali:
Decorazioni: Spesso vengono utilizzati dettagliati lavori in pietra, motivi geometrici e calligrafia.
Edifici a cupola: Le moschee e i palazzi sono caratterizzati da grandi cupole e minareti.
Progettazione di giardini: i giochi d’acqua e i giardini sono una parte importante dell’architettura.
Uso dei materiali: vengono utilizzati materiali locali come marmo, mattoni e pietra.
Edifici importanti:
Taj Mahal (Agra): Conosciuto come simbolo dell’amore, è noto per la sua elegante architettura.
Kutb Minar (Delhi): Il minareto in mattoni più alto del mondo.
Tomba di Humayun (Delhi): Attira l’attenzione con i suoi giardini ed è influenzata dal Rinascimento.
L’architettura indo-islamica offre un’estetica ricca e una profondità storica frutto di interazioni culturali.